Banca Popolare di Sondrio: la gestione della formazione è targata DATABIZ!
Banca Popolare di Sondrio, primario gruppo bancario italiano ha deciso di affidare a DATABIZ la realizzazione dell’applicativo per la Gestione…
LeggiL’offerta di Project Management di DATABIZ si articola in interventi su:
La struttura ed il ruolo di un PMO dipendono dalle necessità dell’organizzazione presso cui opera: ogni organizzazione che mira alla gestione efficiente delle proprie attività progettuali evolve progressivamente.
L’offerta di Project management erogata da DATABIZ si sviluppa tenendo conto del livello di maturità raggiunto dall’azienda cliente e dal suo business specifico.
PMO strategico: si occupa di gestione di Programmi e Portfolio Progetti (Portfolio Management e Maturity Model).
PMO operativo: volto a supportare direttamente il cliente intervenendo su:
Solida padronanza delle tecniche hard e soft di Project Management e dell’utilizzo dei più noti strumenti di Project Management
Capacità di coinvolgimento nei team operativi di risorse del Cliente con l’obiettivo di impostare un PMO o di sviluppare e far maturare un PMO esistente
Generazione della schedulazione di progetto con strumenti di mercato tradizionali (Microsoft Project) o “Agili” (Jira, RallyDev, VersionOne)
Adozione di tecniche innovative nell’analisi dei rischi di progetto, che prevedono un’analisi complessiva degli impatti dei rischi sul piano di progetto, superando il tradizionale approccio basato sul censimento e sulla qualificazione/quantificazione degli impatti dei singoli rischi di progetto
Capacità di sviluppo e personalizzazione di strumenti di project management, dashboard e report sviluppati e personalizzati ad-hoc per garantire un controllo efficace ed efficiente di progetto
Utilizzo di tecniche automatiche per la raccolta, il trattamento e l’archiviazione dei dati di progetto con conseguente incremento di efficienza operativa e riduzione di rischi legati alla qualità ed integrità dei dati
Focalizzazione sull’analisi dei fenomeni quali-quantitativi rilevati; supporto proattivo all’individuazione delle cause sottostanti i fenomeni riscontrati, all’identificazione di potenziali criticità e delle possibili contromisure preventive e/o azioni correttive
Impostazione metodologica basata su standard e best practices riconosciuti a livello internazionale (Certificazione PMP – Project Management Professional e competenze di pianificazione Agile);
Capacità di cogliere le peculiarità di progetto e di adottare un’impostazione di project management commisurata alle effettive esigenze progettuali (tailoring).